Una pausa rigenerante alle Terme di Riccione è una tappa d’obbligo per chi si trova a trascorrere qualche giorno di vacanza a Riccione.
Si tratta di uno stabilimento termale tra i più importanti dell’Emilia Romagna e sfrutta le proprietà benefiche delle acque sulfuree che sgorgano da 4 fonti. Oltre ai trattamenti terapeutici per diverse patologie, le terme offrono percorsi estetici e di benessere, con possibilità di accesso per una giornata intera o per mezza giornata, a seconda del tempo a disposizione.
Le acque e le fonti
![](https://www.rivieraromagnola.it/wp/wp-content/uploads/2020/03/Riccione-Terme-uomo-piscina-1024x526.jpg)
Le acque e i fanghi utilizzati alle Terme di Riccione sono ricchi di oligoelementi preziosi nella cura della pelle e di varie patologie, in primis quelle respiratorie. Si tratta di acque sulfureo-salso-bromo-iodico-magnesiache che sgorgano dalle 4 fonti del Beato Alessio: Isabella, Claudia, Celestina e Adriana.
Oasi Spa
![](https://www.rivieraromagnola.it/wp/wp-content/uploads/2020/03/Riccione-Terme-Fanghi-Termali-1024x774.jpg)
Il centro benessere delle Terme di Riccione, Oasi Spa, sfrutta le proprietà antiaging e illuminanti delle acque termali. L’ambiente elegante e accogliente contribuisce ad avvolgere gli ospiti in una parentesi di relax e bellezza.
L’ingresso può essere giornaliero o pomeridiano ed è consentito anche ai bambini sopra i 6 anni, purché accompagnati da un adulto. Il percorso termale sensoriale, che si sviluppa su 1500 mq, comprende piscina termale, docce sensoriali, percorso vascolare, Grottino Veneziano (temperatura 42°C e umidità 100%) e Grottino Pompeiano (temperatura 50°C, secco). Su richiesta, sono disponibili anche trattamenti estetici e massaggi di vario tipo, da 25 o da 50 minuti.
Chi vuole concedersi un’esperienza completa può scegliere il pacchetto Day Spa individuale, che include un massaggio e il percorso sensoriale, oppure optare per il pacchetto Due Cuori, con massaggio di coppia e ingresso al percorso sensoriale. Sono disponibili altri pacchetti ed è possibile prenotare trattamenti personalizzati.
Alle Terme di Riccione con i bambini
![](https://www.rivieraromagnola.it/wp/wp-content/uploads/2020/03/Perle-dAcqua-Park-Castello-Colorato-1-1024x682.jpg)
Una tappa alle terme può essere un’idea interessante anche per una giornata in famiglia.
A Riccione, i bambini possono accedere alle terme purché accompagnati da un genitore. La piscina termale è accessibile in autonomia solo a partire dai 18 anni. In acqua, i bambini fino a 12 anni devono essere muniti di braccioli e ogni adulto può accompagnare al massimo due bambini. Per la durata della permanenza nelle acque termali e gli effetti su eventuali patologie, occorre far riferimento al personale professionista delle terme.
Perle d’acqua Park
![](https://www.rivieraromagnola.it/wp/wp-content/uploads/2020/03/Perle-dAcqua-Park-Grande-Piscina2-1024x684.jpg)
Proprio di fronte alle terme si trova il grande parco acquatico Perle d’Acqua, che alle proprietà benefiche delle acque sulfuree unisce divertimento e relax all’aria aperta per tutta la famiglia.
Cuore del parco è la grande piscina termale che si trova al centro, adatta anche ai bambini e circondata da ombrelloni e lettini (non prenotabili), idromassaggi, cascate arcobaleno, docce emozionali e un’area bimbi per i più piccoli.
Il parco è aperto dal 30 maggio al 6 settembre, i prezzi variano da 12 a 15 €, i bambini fino a 1 metro di altezza entrano gratis, da 1 m fino a 12 anni al prezzo di 8 €.
Si possono acquistare pacchetti che includono anche trattamenti estetici, fanghi e massaggi.
Come funziona l’accesso alle terme
Si può accedere in convenzione con il SSN o privatamente. Nel primo caso occorre la prescrizione medica e la tessera sanitaria. Nel secondo, invece, basta prenotarsi telefonicamente oppure online.
Le terme sono aperte tutti i giorni tranne sabato pomeriggio, domenica e festivi. Per info aggiornate su tariffe e orari: Tel. 0541 602201 / www.riccioneterme.it
Come arrivare
Le Terme di Riccione si trovano in viale Torino 4/16, nella zona sud di Riccione. Si possono raggiungere in auto o con l’autobus di linea n. 11, che collega Rimini a Riccione costeggiando la spiaggia.