Cosa fare a Rimini con i bambini

Rimini è una città a misura di bambini. Diventata nel tempo meta del turismo per famiglie, questa città non ha trovato difficoltà ad assecondare le esigenze degli ospiti più piccoli e dei loro genitori. 

Dal centro storico con le piazze e i viali pedonalizzati, ai grandi parchi pubblici sino alla spiaggia, tutt’intorno è un fiorire di spazi attrezzati e stimoli pensati per alimentare la curiosità dei più piccoli. I castelli di sabbia, così come il trenino di Fiabilandia e la scoperta del mondo a spasso per Italia in Miniatura…  sono tutti semi lanciati nelle loro menti fertili e fantasiose.

1. Divertirsi in spiaggia

La spiaggia di Rimini è Bandiera verde, annoverata tra le località marine adatte ai bambini, i fondali sono molto bassi e restano tali per un lungo tratto: il mare ideale per imparare a nuotare! Lungo 15 km, si rincorrono 250 stabilimenti balneari attrezzati con molti servizi rivolti alle famiglie, giochi e campi sportivi. Ai tanti servizi si affianca l’animazione che nel tempo si è affinata e diversificata: non solo giochi e balli ma anche laboratori artistici e teatrali, giochi legati ai temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale per unire la parte creativa a quella ludica e culturale.

2. Il giro della città con il trenino

In estate, un trenino turistico attraversa Rimini, dal centro storico al mare. Quattro le linee disponibili: Linea Rossa (pomeridiana, che si sposta dal centro a Marina centro), Linea Blu (serale, che collega Marina Centro a San Giuliano), Linea Verde (serale, fa lo stesso giro della Rossa), Linea Arancione (solo mercoledì e sabato in occasione del mercato del centro storico). Altri giri sono disponibili nelle frazioni nord e sud (https://treninidirimini.it/). Il costo del biglietto dipende dal colore della Linea (da 2.5€  a 6€ ) così come la durata del tour.

3. Giocare al centro per le famiglie

Il centro storico è pedonale, si può girare a piedi o in bici ed è collegato alla zona mare da piste ciclabili e parchi. Ci sono diverse aree verdi con giochi e anche a ridosso di Piazza Ferrari e Piazza Cavour ci sono spazi attrezzati con altalene e scivoli.

Chi cerca un luogo al chiuso può andare al Centro delle famiglie (Piazzetta dei Servi, 1), un edificio molto luminoso con servizi per bimbi e genitori. Nel Centro – aperto a tutti – di Piazzetta dei Servi, ci sono il “Punto Pappa e Pannolini” (con poltrona per allattare, fasciatoio, seggioloni, scaldapappa e scaldabiberon), il “Giardino dei folletti” e il “Chiostro” dove giocare e tanti spazi per leggere e incontrare nuovi amici. Il Centro organizza degli eventi speciali: caccia al tesoro, spettacoli e letture animate. Anche la Biblioteca Gambalunga mette a disposizione un’area bimbi, aperta a tutti, con angoli lettura e libri consultabili in loco.

4. Avventure nei parchi pubblici

Rimini è una città con molti parchi e giardini pubblici. In generale sono sicuri, vissuti a tutte le ore del giorno, utilizzati non solo per far giocare i bambini ma anche per fare sport o semplicemente muoversi da un punto all’altro della città.

Parco Giovanni Paolo II, noto ai riminesi come Parco della Cava, collega la zona del Palacongressi al Lungomare. Nello spazio di una cava dismessa c’è un laghetto con tartarughe, anatre e cigni; piazzole pic nic e numerose aree con giochi.

Il Ponte di Tiberio, invece, è il punto di accesso del Parco XXV Aprile (o Parco Marecchia), che comprende la Piazza sull’Acqua (zona dell’invaso con panchine e collinette d’erba),  diversi angoli attrezzati con giochi e sentieri da percorrere a piedi oppure in bici. Da Parco Marecchia ha inizio la Pista Ciclabile Valmarecchia, un sentiero sterrato che costeggia il fiume e giunge sino a Verucchio.

Parco Briolini, nella zona di San Giuliano mare, frazione nord di Rimini, ha diversi punti gioco; mentre Parco Federico Fellini (in Piazzale Fellini) è un parco vicino alla spiaggia di Rimini, intorno alla zona del Grand Hotel. il “Fellini” oltre a diversi giochi ospita alcuni appuntamenti importanti come il Rimini Comix, mostra/mercato di fumetti con sfilata di cosplayer.

5. Visitare i parchi tematici

Fiabilandia è un parco giochi storico della Riviera Romagnola dedicato ai più piccoli (4-10 anni). Un mondo delle favole in cui perdersi tra trenini, il bosco di Biancaneve e i sette nani, la giostra dei cavalli, una miniera d’oro, la valle degli gnomi e una zona dove giocare nell’acqua, compreso un trenino per ripercorrere le Avventure del pesciolino Nemo. Accanto alle attrazioni anche degli spettacoli, sempre pensati per un pubblico di bambini piccoli. 

A Viserba, frazione nord di Rimini, c’è Italia in Miniatura, un parco dove sono riprodotti 273 monumenti e luoghi d’interesse dello Stivale. Il Duomo di Milano, la grande Piazza San Pietro con il colonnato di Bernini, Piazza di Spagna, l’Arena di Verona, in Teatro Greco di Siracusa, numerosi siti Unesco e tanto altro. Accanto ai più importanti luoghi d’interesse italiani ci sono alcuni luoghi simbolo d’Europa, come la Tour Eiffel di Parigi, la Sirenetta di Copenhagen e l’Acropoli di Atene.